Non basta più invocare il legittimo interesse per posizionare, sui dispositivi di chi si collega sui siti web, i cookie che tracciano il profilo delle persone invadendo così la propria privacy. Il Garante della privacy ha pubblicato, lo scorso 10 luglio, le nuove Linee Guida. Prosegui la lettura per saperne di più.

 

Sommario

 

 


 

Cosa sono i cookie di profilazione e cos’è il legittimo interesse?

 

Chiariamo cosa sono i cookie di profilazione e cos’è il legittimo interesse.

 

Innanzitutto, c’è una grossa differenza tra cookie tecnici e cookie di profilazione. Mentre i cookie tecnici sono solo funzionali e servono per fornire il servizio che stiamo cercando senza schedare nessuno, i cookie di profilazione schedano gli utenti nel momento in cui questi navigano su siti o applicazioni. L’obiettivo dei cookie di profilazione è quello di “appropriarsi” dei dati dell’utente per favorire attività di marketing diretto e mostrare all’utente annunci mirati. 

 

I cookie sono stringhe di testo che appaiono sulla schermata principale di un sito web (“prima parte”) e vengono visualizzati dall’utente ovvero siti o web server diversi (“terze parti”).

 

Il legittimo interesse del titolare di un sito internet può costituire la base giuridica del trattamento in alternativa al consenso. In poche parole, prima che arrivassero le nuove Linee Guida del Garante, il titolare poteva trattare i dati personali dell’utente senza il consenso di quest’ultimo, ma per il suo mero interesse.


Oggi, questo, non è più possibile. Se si trattano i dati di una persona, è diritto di questa persona saperlo. Bisogna quindi adeguarsi alla condizione prevista dalla legge circa il trattamento dei dati personali e l’utilizzo di cookie e altri sistemi di tracciamento entro il 10 gennaio 2022.

 

Checklist: 10 step per essere conformi alle nuove Linee Guida sull'utilizzo dei cookie

Scopri i 10 passi per diventare conforme in questa checklist creata da Didomi per te. Con le nuove Linee Guida del Garante, raccogliere i dati dell’utente in modo conforme e consenziente è ormai un obbligo legale, oltre che morale. La scadenza per la messa in conformità è il 10 gennaio 2022. Affrettati!

 

Scarica la checklist 

 

The Garante checklist pdf  - Socials (Rectangle)

 

Leggi la testimonianza di Sport Network sull’utilizzo della CMP di Didomi.

 

Cookie solo con il consenso dell’utente

 

In origine, il GDPR aveva scritto con una formulazione ambigua e poco chiara che il marketing diretto può essere un legittimo interesse, ovvero si può fare senza il consenso dell’utente. Questo ha, senza dubbio, confuso enormemente i titolari dei siti web che hanno continuato la propria attività di marketing inserendo il legittimo interesse nei banner dei cookie.

 

Le Linee Guida del Garante hanno finalmente chiarito la questione: i cookie e altri strumenti di tracciamento con finalità che differiscono da quelle tecniche, possono essere utilizzati solo previa acquisizione del consenso dell’utente. 

 

Inoltre, tale consenso potrà dirsi validamente prestato solo se è conseguenza di un’azione positiva e consapevole che sia riscontrabile e dimostrabile. Il consenso deve anche essere specifico, ovvero espresso in relazione a ciascuna diversa finalità del trattamento. 

 

La posizione del Garante è quindi ormai chiara: non sarà più possibile invocare, come è stato invece osservato nel corso di verifiche effettuate su diversi siti web, la scriminante del legittimo interesse del titolare per giustificare il ricorso a cookie o altri strumenti di tracciamento.


Qui sotto trovi un esempio di banner  100% conforme e performante. Per maggiori esempi, ti invitiamo a consultare il nostro articolo qui.

 

 

Tale banner è conforme perché presenta all’utente la possibilità di rifiutare, contiene un link alla privacy policy e un altro ad un’area dedicata dove gestire le proprie preferenze e per finire blocca la navigazione se prima non ha ricevuto il consenso dall’utente.

 

Vuoi conoscere tutte le Linee Guida del Garante? Leggi il nostro articolo! 

 

Come Didomi può aiutarti 

 

Didomi ha sviluppato una soluzione di raccolta del consenso che si chiama Consent Management Platform (CMP) e che è in piena conformità con le Linee Guida del Garante sull’utilizzo di cookie e altri sistemi di tracciamento.

 

Una CMP ti aiuta a raccogliere, archiviare e sincronizzare i consensi in modo conforme e non per legittimo interesse. Inoltre, permette ai tuoi utilizzatori di scegliere, una ad una, le finalità su come i loro dati verranno utilizzati.

 

Italian CMPArea dedicata, sulla CMP di Didomi, dove l'utente può fare le sue scelte di preferenze finalità per finalità.

 

La soluzione di Didomi non solo compie con la normativa locale, ma garantisce anche un’opportunità per il marchio sia su web che su app.

 

La CMP di Didomi sia su mobile che su web - Gestisce e ottimizza facilmente la raccolta del consenso degli utenti su tutti i tuoi canali.

 

Inoltre, attraverso la CMP di Didomi, puoi provare diversi formati per il tuo banner a seconda dei tuoi gusti e a seconda della performance e dei tassi di consenso che ottieni.

 

Inizia il processo di installazione oggi insieme ad uno dei nostri esperti di GDPR o del Garante e beneficia anche tu di una CMP efficace, conforme e performante! 

 

Richiedi una demo